Considerato a torto un film minore di Brian De Palma e un’eccezione nella filmografia di Michael J. Fox, è una pellicola che meriterebbe di essere rivalutata. Si inserisce nel filone dei film sulla guerra del Vietnam, ma lo fa in modo anomalo, perché per una volta le vittime non sono gli Americani. Il film si propone di mostrare fino a che punto di abiezione si possa arrivare in tempo di guerra, ma anche che è possibile conservare la propria umanità nella follia generale. E lo fa attraverso un episodio di violenza inserito nel contesto bellico, ma che con la guerra ha ben poco a che fare.
Continua a leggere “Vittime di guerra (1989)”Tag: Sean Penn
Mi chiamo Sam (2001)
Un raro esempio di perfetta fusione tra commedia e dramma, che commuove con delicatezza, senza mai essere lacrimevole, ma riesce anche a far sorridere e, in certi punti, persino ad essere davvero divertente. Una sceneggiatura precisa come un orologio, con dialoghi non solo credibili, ma assolutamente veri, autentici e di una sensibilità disarmante.
Continua a leggere “Mi chiamo Sam (2001)”Mystic River (2003)
Il film è un adattamento dell’omonimo bestseller di Dennis Lehane, diretto da Clint Eastwood. Se avete letto il romanzo da cui è tratto, sapete già cosa vi aspetta: una storia dura e crudele, con un finale che predilige la vendetta alla giustizia. La trasposizione che ne ha fatto Clint Eastwood è superba, e lo rende uno dei suoi film migliori. Per questo, e solo per questo, mi sento comunque di consigliarlo, ma se non conoscete il romanzo e non amate le storie che finiscono male, non guardate assolutamente questo film. E’ splendido, nella fattura e nell’interpretazione, ma ha un finale amaro, carico di rabbia e di dolore.
Continua a leggere “Mystic River (2003)”