Ho guardato questo film pensando fosse un rifacimento dell’originale, ed ero abbastanza prevenuta. Sinceramente non amo molto i remake, ed ero convinta che non fosse una buona idea mettersi a confronto con un capolavoro come Mary Poppins. E’ una di quelle pellicole considerate ineguagliabili e per questo intoccabili. Poi la curiosità ha avuto la meglio e non me ne sono pentita.
Continua a leggere “Il ritorno di Mary Poppins (2018)”Tag: Colin Firth
Il discorso del re (2010)
Un film di rara qualità per la sua semplicità, tenerezza e finezza, in cui il privato, e addirittura l’intimo, si mescolano alla storia creando un bellissimo risultato. Chi si aspetta un film di genere storico, però, rimarrà deluso, perché le vicende politiche della monarchia inglese non sono l’interesse principale di questa pellicola. Quello che il film racconta è la storia di un uomo che affronta i suoi demoni. La vicenda di Giorgio VI è infatti raccontata da una prospettiva poco conosciuta: quella della sua lotta contro un handicap che lo affliggeva fin dall’infanzia e della straordinaria amicizia che ne deriverà con un logopedista a dir poco originale. È attraverso questo prisma che appaiono, quasi sullo sfondo, l’abdicazione del fratello Edoardo VIII e l’ascesa del nazismo.
Continua a leggere “Il discorso del re (2010)”Love actually (2003)
Una delle più riuscite commedie brillanti, e insieme sentimentali, degli ultimi decenni, con un meccanismo perfetto che intreccia tra loro personaggi e storie senza forzature, creando un insieme corale davvero riuscito. Non solo: pur essendo un insieme di storie d’amore ambientate nel periodo di Natale, non c’è nessun sentimentalismo esasperato né un eccesso di banalità natalizie, ma anzi le vicende dei vari personaggi sono quanto di più originale e variegato si possa immaginare.
Continua a leggere “Love actually (2003)”