The father – Nulla è come sembra (2020)

Raramente parlo di film molto recenti perché, non essendo un critico professionista, non mi piace giudicare un’opera nuova. Preferisco parlare di film che ho visto e rivisto nel tempo, in modo che il mio giudizio possa essere il più completo possibile. Per questo film faccio un’eccezione perché mi ha colpito come poche altre volte mi è capitato. Premetto che adoro Anthony Hopkins, anche nei suoi film meno riusciti, perciò è difficile per me essere imparziale nel mio giudizio. Se non amate questo attore e se non vi piacciono i film teatrali dai ritmi rallentati, lasciate perdere, non è il film per voi.

Continua a leggere “The father – Nulla è come sembra (2020)”

Hamlet (1996)

Grandiosa trasposizione della tragedia shakespeariana in cui tutto è maestoso e colossale, quasi come l’ego del regista. Fastose l’ambientazione e la scenografia, barocca, luccicante, già di per sé imponente, ma ancor più aumentata dalla presenza di specchi che ne moltiplicano luce e profondità; enorme il numero delle comparse, che rendono la scena del matrimonio tra i due amanti monumentale, più adatta all’incoronazione di un imperatore che alle nozze di una regina, vedova da poco; incredibile la serie di grandissimi attori, scelti anche per i ruoli minori, tra cui Billy Crystal nella parte del becchino, Robin Williams in quella di Osric, Rufus Sewell per Fortebraccio e persino comparse di gran lusso come Lemmon, Depardieu, Charlton Heston, Timothy Spall, Sir Gielgud e Judi Dench.

Continua a leggere “Hamlet (1996)”