Cinderella man (2005)

Non c’è niente che ci piaccia vedere al cinema come la gioia di Davide che batte Golia, o di Cenerentola che conquista il suo principe. Se poi il protagonista incarna il sogno impossibile e riesce a risalire la china faticosamente verso un glorioso lieto fine, il successo è assicurato. Ed è ancora meglio se la storia è vera. Ron Howard ci racconta il dramma vissuto di un eroe molto umano: un povero immigrato irlandese che lotta per mantenere la propria famiglia e ci riesce, contro ogni previsione, un perdente che crede nei valori della famiglia, e che riesce a fare carriera con nient’altro che una forte volontĂ  e un paio di pugni. La storia di James J. Braddock è abbastanza improbabile da risultare incredibile se non sapessimo che è tutto vero.

Continua a leggere “Cinderella man (2005)”

Il negoziatore (1998)

Un thriller d’azione vecchio stile, rinnovato da un mix intelligente di tensione, umorismo e suspense, che ne fa un film di qualità. Fondamentalmente semplice, a tratti quasi stereotipato, tuttavia dà la sensazione di vedere qualcosa di nuovo, sia per i colpi di scena disseminati al momento giusto e in maniera intelligente, sia per le interpretazioni di un cast azzeccatissimo e in stato di grazia. L’idea di fondo della storia è quella di uno scontro tra poliziotti, in particolare tra negoziatori di ostaggi, per cui sappiamo già che il duello non si giocherà tanto sulle armi, quanto su un raffinata partita a scacchi, giocata con sicurezza e astuzia, da personaggi per cui l’analisi e il ragionamento sono il pane quotidiano. Questo non significa, però, che manchi l’azione.

Continua a leggere “Il negoziatore (1998)”

Saving Mr. Banks (2013)

Se c’è una cosa che Hollywood ama, è parlare di se stessa, svelare i dietro le quinte dei suoi capolavori, regalando al pubblico curiositĂ  e gossip su personaggi e film entrati nella storia del cinema. E quando fa questo tipo di operazione-veritĂ , di solito rivela particolari succulenti che il grande pubblico ignora, perchĂ© noti solo agli addetti ai lavori o ai pochi informati sui fatti. Conosciamo tutti il film Mary Poppins, sappiamo che è stato un enorme successo e che la tata volante è diventata un fenomeno mondiale. Quello che pochi sapevano prima dell’uscita di questo film, è che ci sono voluti piĂą di vent’anni prima che il capolavoro fosse realizzato e che la sua gestazione è stata molto difficoltosa.

Continua a leggere “Saving Mr. Banks (2013)”

Le idi di marzo (2011)

GiĂ  dal titolo si comprende come questo film abbia la pretesa di essere molto serio, come lo sono di solito i film che hanno come argomento la politica. Nel caso specifico, si tratta della campagna elettorale per la presidenza di un governatore liberale della Pennsylvania, interpretato da George Clooney, che ha anche collaborato alla sceneggiatura e diretto. Un film che continua la filmografia di Clooney come regista, dopo Confessioni di una mente pericolosa e soprattutto Good Night and Good Luck, mostrando quanto sappia apprezzare e utilizzare al meglio gli strumenti del cinema, offrendo un prodotto finemente rifinito e senza sbavature. Sebbene il film non sia particolarmente inventivo, creativo o audace nella regia, è certamente molto sofisticato e testimonia l’eleganza di Clooney dietro la macchina da presa.

Continua a leggere “Le idi di marzo (2011)”