Un uomo tranquillo (2019)

Difficile riuscire a immaginare un film in cui commedia e dramma siano così ben armonizzati come in questa pellicola. Liam Neeson interpreta l’ennesimo vendicatore ma questa volta la storia è molto particolare. Il protagonista è per l’appunto un uomo tranquillo, che conduce un’esistenza al limite della banalitĂ , ma quando la serenitĂ  della sua vita viene distrutta dalla violenza, reagisce in modo inaspettato con una crudeltĂ  senza eguali. Il film parte da una tragedia, la morte dell’unico amatissimo figlio di un tranquillo autista di spazzaneve, e si trasforma lentamente e progressivamente in una spiazzante black comedy, ricca di situazioni grottesche e di freddure fulminanti.

Continua a leggere “Un uomo tranquillo (2019)”

Rob Roy (1995)

Ispirato ad un romanzo storico di Walter Scott, il film narra le disavventure di un eroe leggendario, Rob Roy McGregor, definito il Robin Hood scozzese.  Tra gli altopiani scozzesi del XVIII secolo, Rob Roy cerca di guidare il suo villaggio verso un futuro migliore. Prende in prestito denaro dall’alta nobiltĂ  per comprare del bestiame, ma il giovane Cunningham, nobile solo di nascita ma non di animo, pensa bene di approfittare dell’occasione e rubargli il denaro, facendo oltretutto ricadere la colpa su un amico fraterno di Rob. Non contento, questo disgustoso esempio di nobile senza onore nĂ© morale, distruggerĂ  la sua casa e ne violenterĂ  la moglie.

Continua a leggere “Rob Roy (1995)”

Schindler’s List (1993)

Mette soggezione parlare di un capolavoro come questo, perchĂ© il valore del suo contenuto va di pari passo con il valore artistico dell’opera cinematografica, anzi forse lo supera. Spielberg non è il primo e sicuramente non sarĂ  l’ultimo a cercare di rappresentare il dramma dell’Olocausto, ma dopo Schindler’s List qualunque altra pellicola sull’argomento sarĂ  inevitabilmente paragonata a questa. Basato sul romanzo omonimo di Thomas Keneally, si ripropone di raccontare la storia di un personaggio realmente esistito, Oskar Schindler, che durante il nazismo salvò le vite di tantissimi ebrei, facendoli lavorare nella propria fabbrica e sottraendoli così ai campi di sterminio.

Continua a leggere “Schindler’s List (1993)”

Love actually (2003)

Una delle piĂą riuscite commedie brillanti, e insieme sentimentali, degli ultimi decenni, con un meccanismo perfetto che intreccia tra loro personaggi e storie senza forzature, creando un insieme corale davvero riuscito. Non solo: pur essendo un insieme di storie d’amore ambientate nel periodo di Natale, non c’è nessun sentimentalismo esasperato nĂ© un eccesso di banalitĂ  natalizie, ma anzi le vicende dei vari personaggi sono quanto di piĂą originale e variegato si possa immaginare.

Continua a leggere “Love actually (2003)”

Una preghiera per morire (1987)

Cambio di registro notevole dopo Nove settimane e mezzo, che l’anno prima lo aveva lanciato come sex symbol. Qui Mickey Rourke affronta una storia dura, che mescola terrorismo e fede, e parla di coscienza e pentimento, e di una guerra che oggi sembra una follia lontanissima, ma che per tanti anni ha riempito le pagine dei giornali. Rourke offre una delle sue migliori interpretazioni nei panni di Martin Fallon, un tiratore scelto dell’IRA la cui coscienza sepolta da tempo viene risvegliata improvvisamente quando assiste alle tragiche conseguenze di un attentato: un ordigno esplosivo sistemato sul ciglio della strada, per colpire un convoglio militare britannico che deve passare di lì, fa esplodere per errore uno scuolabus, uccidendo i piccoli passeggeri.

Continua a leggere “Una preghiera per morire (1987)”