I giochi dei grandi (2004)

Il titolo italiano si adatterebbe bene a un film a luci rosse, e in effetti il tema centrale è in qualche modo lo scambio di coppia, l’adulterio reciproco di due coppie annoiate di amici, che hanno esaurito quasi completamente l’entusiasmo dei loro matrimoni. Un tema non originalissimo, un classico dramma relazionale in cui qualche scintilla erotica risveglia il torpore dell’abitudine, ma trattato con una certa originalitĂ , perchĂ© la sceneggiatura si sofferma sui protagonisti di questo adulterio incrociato, analizzandone le diverse emozioni, i sentimenti e le aspettative. Anche le due coppie sono differenti, pur simili nella composizione e nell’etĂ  anagrafica: una ha ancora abbastanza amore da generare odio reciproco, mentre l’altra è così distante che anche durante il rapporto sessuale non c’è comunicazione. E se non c’è dubbio che l’adulterio incrociato finirĂ  per causare danni considerevoli a tutti i protagonisti, anche le conseguenze per le due coppie non saranno le stesse.

Continua a leggere “I giochi dei grandi (2004)”

Un uomo tranquillo (2019)

Difficile riuscire a immaginare un film in cui commedia e dramma siano così ben armonizzati come in questa pellicola. Liam Neeson interpreta l’ennesimo vendicatore ma questa volta la storia è molto particolare. Il protagonista è per l’appunto un uomo tranquillo, che conduce un’esistenza al limite della banalitĂ , ma quando la serenitĂ  della sua vita viene distrutta dalla violenza, reagisce in modo inaspettato con una crudeltĂ  senza eguali. Il film parte da una tragedia, la morte dell’unico amatissimo figlio di un tranquillo autista di spazzaneve, e si trasforma lentamente e progressivamente in una spiazzante black comedy, ricca di situazioni grottesche e di freddure fulminanti.

Continua a leggere “Un uomo tranquillo (2019)”

Dietro la maschera (1985)

Il film racconta l’ultimo anno di vita di Rocky Dennis, un ragazzo come tanti, allegro, vivace, che ama la musica e la lettura, va bene a scuola e nonostante questo ha un sacco di amici. Ma c’è qualcosa che lo rende speciale: è affetto da leontiasi, una rara malattia che deforma i tratti del volto, facendolo somigliare al muso di un felino. La famiglia un po’ hippy con cui vive lo ha aiutato negli anni a superare il dolore fisico e psicologico causato dalla malattia, insegnandogli a lottare contro i pregiudizi, e cercando di infondergli sicurezza, soprattutto con un amore incondizionato.

Continua a leggere “Dietro la maschera (1985)”

Mi chiamo Sam (2001)

Un raro esempio di perfetta fusione tra commedia e dramma, che commuove con delicatezza, senza mai essere lacrimevole, ma riesce anche a far sorridere e, in certi punti, persino ad essere davvero divertente. Una sceneggiatura precisa come un orologio, con dialoghi non solo credibili, ma assolutamente veri, autentici e di una sensibilitĂ  disarmante.

Continua a leggere “Mi chiamo Sam (2001)”