È una pazzia (1999)

Il film affronta l’argomento drammatico dell’uso improprio delle armi, nelle sue conseguenze più tragiche e l’intento è dichiarato fin dall’inizio, quando il film si apre con alcuni fotogrammi che riproducono pagine di quotidiani in cui si parla di persone uccise per sbaglio. Ma non è un film drammatico, tutt’altro, perché punta su un registro completamente nuovo e insolito. Ne risulta una commedia grottesca e graffiante, sostenuta da uno splendido gruppo di attori in gran forma.

Continua a leggere “È una pazzia (1999)”

Glory – Uomini di gloria (1989)

Sono stati girati molti film sulla guerra civile americana, spesso prolissi, pretenziosi e noiosi; questo ha una classe completamente diversa. Non racconta le grandi battaglie o le vittorie di Lincoln e dei suoi generali, ma la vera storia dei primi soldati neri dell’esercito americano, senza troppa retorica. Il film è ispirato alle lettere personali del colonnello Shaw, che guidò il 54° Reggimento Volontari di Fanteria del Massachusetts, dalla sua formazione, nel febbraio 1863, fino all’attacco al forte Wagner nella Carolina del Sud, dove morì durante l’assalto, nel luglio dello stesso anno, a soli 26 anni. Le lettere furono consegnate da Shaw stesso ad un giornalista proprio prima della battaglia finale.

Continua a leggere “Glory – Uomini di gloria (1989)”

Schegge di paura (1996)

Uno dei thriller più avvincenti e imprevedibili degli ultimi 30 anni. Unisce una trama intrigante e complessa ad una suspense vertiginosa, con un ritmo incalzante e alcuni colpi di scena indimenticabili. Ha l’impianto di un dramma giudiziario senza subirne i momenti più noiosi, e riesce a catalizzare l’attenzione dello spettatore, coinvolgendolo in modo emozionante, al pari di un action adrenalinico. Non diventa mai lento e non si perde in scene inutili. E l’argomento scabroso aggiunge quel pizzico di morbosità che di sicuro non nuoce al risultato finale.

Continua a leggere “Schegge di paura (1996)”