Basato sul romanzo di Fannie Flagg, che ha lavorato anche alla sceneggiatura del film, è un inno commovente e divertente al legame femminile e all’importanza dell’amicizia, ma anche una potente critica contro il razzismo. Una pellicola incantevole che intreccia due storie di riscatto femminile, con quattro meravigliose interpreti che danno il meglio di sé. La trama è composta da una vicenda di contorno, all’interno della quale si va a sviluppare in forma di racconto, attraverso un serie di flashback, un’altra storia. La vicenda che fa da cornice è ambientata ai giorni nostri, mentre la parte raccontata nei flashback ci porta nel Sud degli Stati Uniti in un’epoca non lontanissima, quando ancora gli afro-americani erano disprezzati e gli uomini trattavano le donne come oggetti.
Continua a leggere “Pomodori verdi fritti, alla fermata del treno (1991)”Tag: Grace Zabriskie
Belli e dannati (1991)
I film di Gus Van Sant hanno spesso un’aura inconsueta che li rende suggestivi e particolari, nel bene o nel male, ma che difficilmente lascia indifferenti. In questo road movie, ad esempio, le immagini di lunghe strade e skyline che si estendono sull’orizzonte, nuvole in rapido movimento, riprese surreali e simboliche di case e fiumi impetuosi, conferiscono al film uno strano fascino quasi sovrannaturale, che si intervalla al crudo realismo della vita per le strade di Portland, raccontata in tutto il suo squallore. In più c’è un incipit originalissimo e molto ironico, e un riferimento neanche troppo velato all’Enrico IV di Shakespeare. È una miscela di stili affascinante e di grande impatto, che riesce a trasmettere in modo efficace il tema centrale della ricerca dell’amore, e del bisogno di appartenenza.
Continua a leggere “Belli e dannati (1991)”