Non è facile definire questo film, che affronta in modo decisamente nuovo, anche se non originalissimo, la tematica dell’origine del male. E’ un poliziesco che si trasforma in thriller sovrannaturale, con sfumature di mistero al limite dell’horror, ma sempre molto contenute.
Tutti prima o poi ci siamo chiesti, di fronte a delitti particolarmente efferati o apparentemente senza ragione, come poteva un essere umano arrivare a una tale ferocia. Il cinema di solito risponde a questa domanda con un serial killer che agisce per le piĂą svariate ragioni, spesso in preda alla follia o a una qualche fissazione, magari di tipo religioso come accade in Se7en. Questa pellicola, invece, sostiene un’altra tesi e ci mostra come il male può avere origine demoniaca e impossessarsi di noi senza che ce ne rendiamo conto, utilizzandoci come semplici esecutori dei suoi scopi.
Tag: Embeth Davidtz
Il caso Thomas Crawford (2007)
Un thriller intelligente e molto ben congeniato che incuriosisce lo spettatore e mantiene alta la tensione, attraverso una serie di svolte e di colpi di scena disseminati con ottimo tempismo. E anche la scelta del protagonista, il colpevole dichiarato fin dall’inizio, è geniale. Un uomo anziano, all’apparenza sconfitto dalla vita e dall’aspetto innocuo, che si rivela un criminale astuto e crudele.
Continua a leggere “Il caso Thomas Crawford (2007)”Il club degli imperatori (2002)
Ho scoperto questo film anni fa, perchĂ© sono sempre stata attratta da storie che avessero a che fare con il ruolo dell’insegnante, e amo molto Kevin Kline, che trovo un interprete particolarmente sensibile e versatile. In realtĂ questa pellicola avrebbe avuto tutte le carte in regola per avere molto piĂą successo, sia per le tematiche proposte che per la prova di recitazione degli interpreti; invece è rimasto un film minore, non famosissimo, e a tutt’oggi, quando ne parlo, spesso mi trovo di fronte qualcuno che non lo ha mai neppure sentito nominare. Personalmente lo trovo splendido e ve lo consiglio, se non lo avete mai visto, soprattutto se avete amato L’attimo fuggente, perchĂ©, per certi versi, riesce ad essere persino piĂą bello.
Continua a leggere “Il club degli imperatori (2002)”Schindler’s List (1993)
Mette soggezione parlare di un capolavoro come questo, perchĂ© il valore del suo contenuto va di pari passo con il valore artistico dell’opera cinematografica, anzi forse lo supera. Spielberg non è il primo e sicuramente non sarĂ l’ultimo a cercare di rappresentare il dramma dell’Olocausto, ma dopo Schindler’s List qualunque altra pellicola sull’argomento sarĂ inevitabilmente paragonata a questa. Basato sul romanzo omonimo di Thomas Keneally, si ripropone di raccontare la storia di un personaggio realmente esistito, Oskar Schindler, che durante il nazismo salvò le vite di tantissimi ebrei, facendoli lavorare nella propria fabbrica e sottraendoli così ai campi di sterminio.
Continua a leggere “Schindler’s List (1993)”L’isola dell’ingiustizia – Alcatraz (1995)
Ennesima interpretazione intensa e struggente di Kevin Bacon, da sempre incomprensibilmente sottovalutato e ignorato dall’Academy. Qui veste i panni di un carcerato di Alcatraz, che finisce in prigione per aver rubato 5 dollari e subisce inimmaginabili torture fisiche e psicologiche ad opera del direttore del carcere. Il vero protagonista del film in realtà è l’avvocato che lo difenderĂ in tribunale, interpretato da Christian Slater: un giovane laureato alle prime armi, idealista e forse un po’ ingenuo, che cerca di vincere la causa non solo per il proprio assistito, ma per un senso generale di giustizia.
Continua a leggere “L’isola dell’ingiustizia – Alcatraz (1995)”