Colazione da Tiffany (1961)

Difficile pensare a questo film senza identificarlo con Audrey Hepburn, la sua grazia, la sua eleganza e la classe inarrivabile che la caratterizzava. Ed è grazie a lei se il personaggio di Holly Golightly ci sembra così pulito e delicato: in realtà la protagonista del romanzo di Truman Capote, da cui è stato tratto il film, non è altro che una sempliciotta cresciuta nel sud degli Stati Uniti, che sopravvive alla giornata facendo la squillo di lusso. Ma come Blake Edwards si è appropriato del romanzo di Capote, rendendolo molto meno cinico, così Audrey Hepburn ha fatto suo il personaggio di Holly, trasformandola in una ragazza stravagante e romantica, una donna indipendente, moderna, sensuale ma mai volgare, che nasconde sotto l’apparente distacco una vulnerabilità accattivante e una disperata fame di amore.

Continua a leggere “Colazione da Tiffany (1961)”

Victor Victoria (1982)

Ha appena compiuto quarant’anni questa commedia musicale, eppure è ancora straordinariamente attuale, anzi si può dire che ha precorso i tempi. Perché insieme a musica di grande qualità e divertimento intelligente, ci propone temi importanti e per allora non facili, come l’omosessualità e la parità di genere. E lo fa senza mai smettere di farci sorridere, grazie a una sceneggiatura brillante, messa in scena con umorismo e leggerezza da un cast molto ben assortito, in cui la chimica che lega gli interpreti è un miracolo di perfezione. Ambientato nella Parigi del 1934 e girato con colori sgargianti, il film racconta la storia di due artisti squattrinati che mettono in atto un piano ingegnoso per sbarcare il lunario.

Continua a leggere “Victor Victoria (1982)”

Operazione sottoveste (1959)

Non so se esiste una classifica dei film più trasmessi in televisione, ma se esiste, questa pellicola deve essere al primo posto. C’è stato un periodo in cui passava almeno una volta all’anno, talvolta due. Eppure, visto e rivisto, si guarda sempre volentieri. È il primo grande successo di Blake Edwards, regista che ha consegnato alla storia del cinema capolavori come Colazione da Tiffany o La grande corsa, oltre alla lunga serie della Pantera rosa con Peter Sellers.

Continua a leggere “Operazione sottoveste (1959)”

La grande corsa (1965)

Blake Edwards, re della commedia brillante, dedica questa pellicola alla coppia comica per eccellenza, Laurel e Hardy, i nostri Stanlio e Ollio. E in effetti il film è un insieme di trovate comiche, brillanti e paradossali, che si ispira al genere slapstick, cioè a quella comicità elementare basata su gag semplici ed immediate. A questo si aggiunge una buona sceneggiatura e un cast vincente, oltre a una storia che offre più di uno spunto naturalmente comico.

Continua a leggere “La grande corsa (1965)”