Amleto (1990)

E’ la prima versione dell’opera Shakespeariana che ho visto al cinema, e ne ricordo ancora il forte impatto visivo, paragonato con gli allestimenti teatrali che avevo visto in precedenza. La rivisitazione moderna di Zeffirelli, ambientata in uno splendido medioevo, ma con un Amleto fisicamente imponente e più vicino al gusto contemporaneo, è caratterizzata dal dinamismo tipico del mezzo cinematografico, che contrasta inevitabilmente con la staticità del teatro.

Continua a leggere “Amleto (1990)”

L’uomo senza volto (1993)

Film intenso, coinvolgente, drammatico e poetico, che segnò l’esordio di Mel Gibson nella regia. Per lui, che fino ad allora aveva interpretato ruoli da uomo d’azione o seduttore che-non-deve-chiedere-mai, un personaggio insolito e difficile, sia come presenza fisica che come profilo caratteriale. L’uomo senza volto è la storia di un’amicizia, sincera e profonda, tra due emarginati, diversi per etĂ , cultura ed esperienze, ma accomunati dal fatto di essere, o di sentirsi, soli, abbandonati e in piĂą vittime innocenti di pregiudizi.

Continua a leggere “L’uomo senza volto (1993)”