Lo specchio scuro (1946)

Robert Siodmak firma uno dei primi noir psicanalitici, un viaggio inquietante nella mente umana. Un film sul doppio, non solo perché ci sono due gemelle identiche, ma perché una di loro ha evidentemente una doppia personalità, mostra una faccia in pubblico che non corrisponde al suo “io” interiore.

Continua a leggere “Lo specchio scuro (1946)”

L’ereditiera (1949)

Siamo a New York, intorno alla metĂ  del 1800. Catherine è una ricca ereditiera, figlia di un padre possessivo che quotidianamente la umilia senza rendersene conto, paragonandola in modo impietoso all’amata moglie scomparsa. La ragazza quindi, giĂ  di per sĂ© non particolarmente bella, cresce timida e riservata, dedicandosi solo al ricamo e alla cura della casa. Sia il padre che la zia sono convinti che nessuno possa interessarsi a lei, ma improvvisamente nella sua vita compare Morris Townsend, un ragazzo affascinante e brillante che le fa una corte serrata e ben presto si dichiara innamoratissimo di lei.

Continua a leggere “L’ereditiera (1949)”

Piano… piano, dolce Carlotta (1964)

Doveva essere il seguito di Che fine ha fatto Baby Jane?, ma Bette Davis si rifiutò di recitare di nuovo accanto all’eterna rivale Joan Crawford, e il regista fu costretto a scrivere una nuova sceneggiatura e cercare un’attrice che potesse andare d’accordo con la Davis. Il risultato è un riuscito giallo d’atmosfera, con attori di grande spessore, che tiene letteralmente incollati alla sedia, dall’inizio alla fine. Anche questo film rientra nella categoria di quel favoloso bianco e nero che creava emozioni e suggestioni solo con la luce e con le ombre, dove il sangue, anche se non era rosso, spiccava sul candore di un abito bianco, creando un risultato ad effetto.

Continua a leggere “Piano… piano, dolce Carlotta (1964)”

Via col vento (1939)

Eliminiamo subito ogni dubbio: non ho intenzione di prendere in considerazione tutte le sciocchezze che sono state dette ultimamente su questa pellicola. Ne parlerò semplicemente come uno dei film di maggior successo di tutti i tempi, che si trova a buon diritto tra i migliori film del ventesimo secolo e tra quelli che hanno scritto la storia del cinema. Piaccia o meno il genere, il film a distanza di 80 anni è ancora spettacolare.

Continua a leggere “Via col vento (1939)”