Notting Hill (1999)

Cinque anni dopo i quattro matrimoni che gli hanno dato fama internazionale, Hugh Grant fu nuovamente chiamato ad essere protagonista di una commedia sentimentale di gran successo, riproponendo la caratteristica più amata del suo personaggio: quell’anima semplice e tenera, da bravo ragazzo della porta accanto, che tutte noi vorremmo incontrare almeno una volta nella vita.

Continua a leggere “Notting Hill (1999)”

Appuntamento con l’amore (2010)

Anticipo San Valentino, così avete il tempo di procurarvi, se volete, questo film leggero e senza impegno, che ha il pregio di essere gradevolmente romantico, senza essere troppo sdolcinato. Firmata da Garry Marshall, già regista di Pretty Woman e Paura d’amare, questa pellicola è molto più inconsistente di altri suoi lavori: il regista si è convertito alla commedia sentimental-commerciale, mettendo da parte i grandi interpreti, per ripiegare su un gran numero di attori più o meno conosciuti. Un cast nutrito e variegato per tante piccole storie che si intrecciano in un insieme tutto sommato piacevole.

Continua a leggere “Appuntamento con l’amore (2010)”

Il matrimonio del mio migliore amico (1997)

Esiste l’amicizia tra uomo e donna? Ed è possibile essere soltanto amici, senza turbamenti di tipo sentimentale o gelosie? Questo film non si propone di rispondere, almeno non di dare una risposta seria, ma trae spunto da una situazione paradossale per creare una commedia romantica e divertente, dal finale tutt’altro che scontato.

Continua a leggere “Il matrimonio del mio migliore amico (1997)”

I perfetti innamorati (2001)

Hollywood che fa il verso a Hollywood. Difficilmente un film può essere più divertente di quando gli attori interpretano vizi, tic e strane abitudini della loro casta. Chi meglio di loro può conoscere e rivelare i difetti di quella particolarissima fauna costituita dagli animali da palcoscenico? I perfetti innamorati è una gradevole commedia, leggera e spensierata, senza grandi velleità di contenuti, che si propone di descrivere i retroscena più gustosi nascosti dietro l’uscita di un nuovo film, tra le schermaglie amorose dei protagonisti, i trucchetti degli addetti stampa, che a volte devono compiere veri e propri miracoli per riabilitare l’immagine pubblica degli attori, le ansie della produzione che deve far quadrare i conti e la follia di registi indipendenti che rivendicano la propria libertà creativa su ogni altra cosa.

Continua a leggere “I perfetti innamorati (2001)”

I segreti di Osage County (2013)

Una madre orribile, egoista, opportunista, bugiarda, eppure con una sua fragilità, una malattia che non lascia scampo, una riunione di famiglia in occasione della scomparsa del marito. Un melodramma moderno dai contorni classici della tragedia greca, di stampo più teatrale che cinematografico, ottimamente servito da un cast di prima qualità e da una regia discreta, ma mai noiosa.

Continua a leggere “I segreti di Osage County (2013)”

Wonder (2017)

Film sulla diversità che colpisce dritto al cuore con una storia commovente ma anche molto istruttiva. Il protagonista è Auggie, un bambino nato con una rara sindrome che causa un deformazione cranio-facciale: in conseguenza di questa alterazione del volto, e dei 27 interventi chirurgici subiti per contrastarla, ha un aspetto deforme, o comunque molto diverso da quello dei suoi coetanei. Per evitargli il trauma di un inserimento sicuramente difficile, Auggie non è mai andato a scuola, ma ha studiato a casa, aiutato dalla mamma che si è dedicata a lui interamente.

Continua a leggere “Wonder (2017)”

The normal heart (2014)

Mi sono chiesta con quale film inaugurare il nuovo blog e ho scelto questa coinvolgente pellicola che a suo tempo mi ha colpito nel profondo sia per le tematiche affrontate, sia per lo stile semplice e diretto con cui ne ha trattato. Ho voluto anche rivederla insieme a mia figlia, che all’epoca aveva poco più di 18 anni, per condividere con lei le emozioni che avevo provato, ma soprattutto per farle conoscere una delle pagine più buie della nostra storia, che lei ignorava del tutto perché nata alla fine degli anni ‘90.

Continua a leggere “The normal heart (2014)”