Gattaca – La porta dell’universo (1997)

Meravigliosa metafora sulla vita, questo film malinconico, ma che si riscatta sul finale riaccendendo la speranza, è una coraggiosa e incoraggiante esortazione a non arrendersi mai, neanche davanti ai propri limiti. Soprattutto se imposti da altri. E mette anche in discussione l’infallibilità della Scienza. La vicenda è ambientata in quello che nel 1997, quando il film è uscito, poteva sembrare un futuro non troppo lontano, e che adesso sembra tragicamente vicino e rende la pellicola drammaticamente attuale. Premetto subito che parlerò diffusamente della trama di questa pellicola, cercando di rivelare il meno possibile, perché più del suo indubbio valore artistico, mi preme il suo contenuto. Alcuni film non sono solo spettacoli fini a se stessi, ma aiutano anche a riflettere, e questo è uno di quelli.

Continua a leggere “Gattaca – La porta dell’universo (1997)”

Analisi finale (1992)

Intrigante thriller psicologico che non fa mistero di rifarsi a Hitchcock, di cui richiama in varie scene i temi e le atmosfere. Uno dei tipici noir anni ’90, che aggiunge all’erotismo patinato di Basic Instinct, una discreta suspense ben dosata e un interessante intreccio psicologico a più voci tra due sorelle, il marito di una e lo psichiatra di entrambe. Amore, gelosia, avidità e violenza sono solo alcuni dei sentimenti in gioco in questa affascinante pellicola.

Continua a leggere “Analisi finale (1992)”