Ci sono film che non sono entrati nella storia del cinema, eppure sarebbero affascinanti da vedere. A volte sono pellicole dimenticate perché interpretate da attori poco noti, e a volte, come in questo caso, perché pur trattando un argomento di grande interesse, lo fanno in maniera superficiale, senza la capacità e il coraggio di andare a fondo. Capitan Newman è una storia in anticipo sui tempi, incentrata sulle conseguenze psichiche che la guerra ha sugli uomini che la combattono, un argomento che negli anni ’60 non era ancora stato analizzato a fondo.
Continua a leggere “Capitan Newman (1963)”Tag: Tony Curtis
Operazione sottoveste (1959)
Non so se esiste una classifica dei film più trasmessi in televisione, ma se esiste, questa pellicola deve essere al primo posto. C’è stato un periodo in cui passava almeno una volta all’anno, talvolta due. Eppure, visto e rivisto, si guarda sempre volentieri. È il primo grande successo di Blake Edwards, regista che ha consegnato alla storia del cinema capolavori come Colazione da Tiffany o La grande corsa, oltre alla lunga serie della Pantera rosa con Peter Sellers.
Continua a leggere “Operazione sottoveste (1959)”La parete di fango (1958)
Alla fine degli anni ’50, Sidney Poitier era già famoso, ma non ancora considerato un grande. Il suo ruolo decisivo ne Il seme della violenza era stato un successo e lo aveva fatto conoscere al grande pubblico, ma La parete di fango è stato sicuramente un trampolino di lancio per l’Oscar che avrebbe vinto nel 1963 come miglior attore. Per questo film, infatti, ha ricevuto la nomination ed è stata la prima volta che l’Academy ha preso in considerazione un attore afroamericano per un Oscar così importante.
Continua a leggere “La parete di fango (1958)”La grande corsa (1965)
Blake Edwards, re della commedia brillante, dedica questa pellicola alla coppia comica per eccellenza, Laurel e Hardy, i nostri Stanlio e Ollio. E in effetti il film è un insieme di trovate comiche, brillanti e paradossali, che si ispira al genere slapstick, cioè a quella comicità elementare basata su gag semplici ed immediate. A questo si aggiunge una buona sceneggiatura e un cast vincente, oltre a una storia che offre più di uno spunto naturalmente comico.
Continua a leggere “La grande corsa (1965)”