La gatta sul tetto che scotta (1958)

Grande classico della Hollywood che fu, tratto da un’opera di Tennessee Williams e interpretato da divi senza tempo come Liz Taylor, Paul Newman, e da uno straordinario caratterista come Burl Ives.  Nello stesso anno de La lunga estate calda e un anno prima de I segreti di Filadelphia, Newman ci regala un’altra intensa interpretazione in un film molto coinvolgente. È un dramma familiare pieno di intrighi e gelosie, che pulsa e si infittisce all’interno di una famiglia benestante, per poi emergere e manifestarsi di fronte a un evento tragico che coinvolge il capofamiglia. Sono tanti i temi trattati, come certa ipocrisia nei rapporti familiari, l’avidità insita nella natura umana, le difficoltà della vita di coppia e la malattia. E c’è anche un vago accenno all’omosessualità, che nel dramma di Williams era molto più palese.

Continua a leggere “La gatta sul tetto che scotta (1958)”

La dolce ala della giovinezza (1962)

Tratto da un dramma particolarmente intenso e brutale di Tennessee Williams, La dolce ala della giovinezza è la trasposizione cinematografica dell’opera teatrale omonima che aveva avuto un grande successo di pubblico e di critica a Broadway, dove era rimasta in scena quarantadue settimane. Il cast della pellicola è in gran parte lo stesso dell’allestimento teatrale: tra questi Paul Newman, di nuovo in un film tratto da Williams dopo La gatta sul tetto che scotta, e la favolosa Geraldine Page, che per questa interpretazione ottenne la nomination all’Oscar e un David di Donatello.

Continua a leggere “La dolce ala della giovinezza (1962)”