Come d’incanto (2007)

Una nuova protagonista si aggiunge all’elenco delle Principesse Disney, ed è la più dolce e adorabile di tutte, soprattutto grazie ad Amy Adams che le dà vita sullo schermo. Troppo facile il gioco di parole, ma ho trovato questo film davvero incantevole: divertente, ironico, a tratti spassoso e irresistibile. Una miscela di generi tra animazione e live action, che mescola commedia, parodia e film romantico. Una pellicola Disney per una volta forse più adatta agli adulti, che saranno in grado di comprendere meglio certe sfumature, ma molto gradevole anche per i bambini.

Continua a leggere “Come d’incanto (2007)”

Victor Victoria (1982)

Ha appena compiuto quarant’anni questa commedia musicale, eppure è ancora straordinariamente attuale, anzi si può dire che ha precorso i tempi. Perché insieme a musica di grande qualità e divertimento intelligente, ci propone temi importanti e per allora non facili, come l’omosessualità e la parità di genere. E lo fa senza mai smettere di farci sorridere, grazie a una sceneggiatura brillante, messa in scena con umorismo e leggerezza da un cast molto ben assortito, in cui la chimica che lega gli interpreti è un miracolo di perfezione. Ambientato nella Parigi del 1934 e girato con colori sgargianti, il film racconta la storia di due artisti squattrinati che mettono in atto un piano ingegnoso per sbarcare il lunario.

Continua a leggere “Victor Victoria (1982)”

Mary Poppins (1964)

Mary Poppins è uno di quei film di fronte ai quali si cammina in punta di piedi e ci si avvicina con timore reverenziale. Non è pensabile farne una recensione, perché è un capolavoro che credo davvero tutti conoscano. Ho deciso però di parlarne perché ho visto il seguito dell’originale, Il ritorno di Mary Poppins (la recensione martedì, nel caso vi interessasse), e il confronto è inevitabile. Onestamente devo ammettere che il sequel non mi ha deluso del tutto, diciamo che ha i suoi pregi e ne parlerò ma, paragonato al primo, non esiste proprio.

Continua a leggere “Mary Poppins (1964)”

L’ultimo abbraccio – Per amore di mio figlio (1991)

Secondo tv movie, a sei anni di distanza da Una gelata precoce, a trattare il delicato tema dell’AIDS, in cui si possono trovare, ancora in fieri, molti degli elementi che due anni dopo faranno di Philadelphia il capolavoro che tutti abbiamo ammirato. Sono passati più di dieci dall’inizio della diffusione della malattia, ma se ne sa ancora pochissimo, mentre molti sono ancora i pregiudizi. Qualcuno preferisce illudersi che il virus riguardi solo gli omosessuali, nonostante ormai si sappia che non è così, e il terrore del contagio è tale da pregiudicare i contatti sociali con gli ammalati, anche se i medici continuano a informare sulle meccaniche di trasmissione del morbo, specificando che è possibile contrarlo solo con lo scambio di sangue infetto.

Continua a leggere “L’ultimo abbraccio – Per amore di mio figlio (1991)”