Una storia un po’ inverosimile, ma anche un emozionante intrigo politico e, a suo modo, quasi una commedia nera, a cui l’aggiunta di elementi psicologici conferisce un ulteriore livello di profonditĂ . Il regista John Frankenheimer segue quasi letteralmente il romanzo di Richard Condon, ma lascia anche molto all’immaginazione, creando un’atmosfera volutamente ambigua. Insieme a L’uomo di Alcatraz e 7 giorni a maggio, questa è una delle sue opere migliori. Sullo sfondo della Guerra Fredda e della paranoia emergente dovuta al presunto pericolo del comunismo, il regista confeziona un magnifico thriller fantapolitico con elementi di spionaggio.
Continua a leggere “Va’ e uccidi (1962)”Tag: Frank Sinatra
Bulli e pupe (1955)
Questo adattamento cinematografico dello spettacolo omonimo di Broadway, schizza fuori dallo schermo, e non solo per i balli e le canzoni di Sinatra e Brando. Il canto, la musica, i costumi e l’ambientazione, in breve, l’intera atmosfera, riporta a un tempo nostalgico caratterizzato dallo spettacolo con la S maiuscola. Una storia semplice, quasi banale, come erano spesso i musical degli anni ’50, in cui la trama era solo una scusa per cantare e per ballare.
Continua a leggere “Bulli e pupe (1955)”