Schindler’s List (1993)

Mette soggezione parlare di un capolavoro come questo, perchĂ© il valore del suo contenuto va di pari passo con il valore artistico dell’opera cinematografica, anzi forse lo supera. Spielberg non è il primo e sicuramente non sarĂ  l’ultimo a cercare di rappresentare il dramma dell’Olocausto, ma dopo Schindler’s List qualunque altra pellicola sull’argomento sarĂ  inevitabilmente paragonata a questa. Basato sul romanzo omonimo di Thomas Keneally, si ripropone di raccontare la storia di un personaggio realmente esistito, Oskar Schindler, che durante il nazismo salvò le vite di tantissimi ebrei, facendoli lavorare nella propria fabbrica e sottraendoli così ai campi di sterminio.

Continua a leggere “Schindler’s List (1993)”

Il bambino col pigiama a righe (2008)

Devo ammettere che ci ho messo parecchio per decidermi a guardare questo film, perchĂ© avevo letto il libro e pensavo che sarebbe stato straziante. Un conto è leggere certe cose, un conto è vederle. Invece non me ne sono affatto pentita, al contrario. Il film mi è piaciuto moltissimo e l’ho trovato molto equilibrato nel gestire le suggestioni del romanzo di John Boyne.

Continua a leggere “Il bambino col pigiama a righe (2008)”