Alien (1979)

Il primo Alien è stato un film rivoluzionario sotto diversi aspetti. Era l’epoca di Guerre stellari, e Incontri ravvicinati, la fantascienza era tornata di moda, ma Alien aggiunge ad un’ambientazione spaziale realistica, ben lontana dalle astruse fantasticherie di Star Wars, un mostro cattivissimo, che non ha nulla a che fare con i simpatici alieni filiformi che cercavano un contatto attraverso la musica. Per distinguersi dal branco, Alien combina abilmente fantascienza, horror e gore. Il design speciale che ha caratterizzato la scenografia e il mostro, oltre all’elegante regia di Ridley Scott, hanno reso questo film molto più di una normale pellicola di horror fantascientifico.

Continua a leggere “Alien (1979)”

Il gladiatore (2000)

All’inizio del nuovo millennio, Ridley Scott si assume il compito, non facile, di ridare vita ad un genere cinematografico ormai desueto, e lo fa da par suo, firmando un film straordinariamente potente. Fin dalla sequenza iniziale ci immergiamo in un’atmosfera epica, un misto di antichità classica e qualche accenno di storia, quel tanto che basta per inserire le vicende del protagonista in un contesto storico verosimilmente realistico. Siamo chiaramente di fronte a un film, non a un documentario, incentrato su un personaggio che non è realmente esistito, ma che incarna tutte le caratteristiche legate all’epoca e alla condizione sociale in cui avrebbe potuto vivere. Qualunque polemica sulle incongruenze storiche è quindi inutile.

Continua a leggere “Il gladiatore (2000)”