E’ difficile parlare di un’opera d’arte come Orizzonti di gloria. Difficile perchĂ© si è giĂ detto tutto, difficile perchĂ© è qualcosa di prezioso, che va maneggiato con cura, difficile perchĂ© si rischia di dire qualcosa di superfluo. Allora proverò un approccio diverso, tenterò un’analisi dei dettagli. Per comprendere meglio la portata di novitĂ di questa pellicola, va detto che negli anni ’50 i film di guerra avevano quasi tutti un taglio patriottico, erano per lo piĂą ambientati nella seconda guerra mondiale e i protagonisti erano spesso combattenti eroici e onorevoli, che non avevano dubbi sull’utilitĂ della guerra e non vedevano l’ora di combattere per la salvezza della patria. Ma Kubrick fa qualcosa di completamente diverso, ci mette di fronte al lato piĂą assurdo della guerra, firmando un film controverso che solo nel tempo è diventato un classico.
Continua a leggere “Orizzonti di gloria (1957)”Tag: Richard Anderson
La lunga estate calda (1958)
Un’estate bollente, più che calda, quella che si consuma in una piccola cittadina del sud degli Stati Uniti tra violenze, incomprensioni familiari, orgoglio e desiderio di rivalsa sociale, tensioni sessuali represse e il tormento che ne deriva, la dannazione prima, e la redenzione poi, di un uomo segnato da una colpa non sua, e un lieto fine, per l’epoca assolutamente obbligatorio, ma che arriva in un modo per nulla scontato.
Continua a leggere “La lunga estate calda (1958)”