Piume di struzzo (1996)

È difficile parlare di questo film senza urtare la sensibilità di qualcuno. Ed è un peccato, perché al di là di ogni altra considerazione, il film è una commedia ironica e divertente, che se analizzata senza pregiudizi, appare anche meno superficiale di quanto potrebbe apparire a prima vista. Certo è un film che ironizza sui gay in modo forse irrispettoso, ma che in fondo vuole colpire soprattutto quel bigottismo morale fatto di apparenze, contro cui si schierano da sempre le rivendicazioni di libertà sessuale di ogni tipo e di ogni epoca.

Continua a leggere “Piume di struzzo (1996)”

Sogno di una notte di mezza estate (1999)

Una delle commedie più complesse, fantasiose e divertenti di Shakespeare, rivisitata da Michael Hoffman e ambientata in Toscana alla fine dell’Ottocento. Il regista, che aveva già mostrato il suo talento per la commedia con l’ironico Bolle di sapone e il romantico Un giorno, per caso, mette in scena un adattamento molto ben riuscito e fedele al testo originale, pur ambientandolo in Toscana, in una località fittizia di nome Atena, e in un’epoca del tutto sconosciuta al bardo. Eppure la trasposizione in una soleggiata Toscana del XIX secolo, con tanto di biciclette e arie d’opera, non fa che aumentare il fascino di questa splendida commedia.

Continua a leggere “Sogno di una notte di mezza estate (1999)”