Susanna! (1938)

Nonostante gli anni che ha sulle spalle, questo film resta una delle commedie più riuscite della storia del cinema, con un ritmo brioso raramente eguagliato e una coppia di attori splendidamente assortiti. La regia impeccabile di Hawks dirige la coppia Hepburn-Grant riuscendo ad armonizzare alla perfezione le differenze e sfruttando a pieno la verve brillante di entrambi. La storia è semplice, ma proprio la sua linearità permette un mix equilibrato tra tutti gli elementi della vicenda.

Continua a leggere “Susanna! (1938)”

Il mago della pioggia (1956)

Una favola romantica, su misura per i due protagonisti, che danno qui il meglio di sé, favoriti anche dalla struttura decisamente teatrale della pellicola, che non si perde in dettagli inutili ma concentra tutta l’attenzione sugli attori e i dialoghi. Il film è tratto da un lavoro teatrale di Richard Nash sull’incapacità di amare, anche se la storia, all’apparenza semplice, sembra ruotare intorno ad un imbroglio.

Continua a leggere “Il mago della pioggia (1956)”

Indovina chi viene a cena? (1967)

Credo che tutti abbiano almeno sentito parlare di questo film, anche se non l’hanno visto. E tutti ne conoscono l’argomento, almeno per linee generali. Film come questo, al di là del pregio artistico, hanno un valore aggiunto perché sono fotografie del passato, che ci aiutano a comprendere meglio la società di un tempo. E nonostante siano strettamente legati a un’epoca ben precisa, non perdono significato negli anni, ma anzi, rimangono quasi come una testimonianza storica. Guardarli oggi è come aprire una capsula del tempo che è ancora in grado di trasmettere emozioni e farci riflettere.

Continua a leggere “Indovina chi viene a cena? (1967)”