Chi conosce e apprezza Stephen King, sa che le sue storie non sempre vengono adattate bene per lo schermo, per il semplice motivo che i suoi romanzi sono ricchi di dettagli e spesso infoltiti di sotto trame finemente intrecciate, che è difficile condensare il un film di due ore. Per questo molte volte si finisce per sacrificarne l’essenza, e si traduce il romanzo in un film, privilegiando solo parte della vicenda e trascurando i dettagli. A volte l’adattamento dà comunque un ottimo risultato, come nel caso de Il miglio verde, altre volte invece ne risulta un film meno soddisfacente, come nel caso di Cose preziose.
Continua a leggere “La tempesta del secolo (1999)”Tag: Stephen King
Misery non deve morire (1990)
Stephen King ha la capacità di trasformare in incubi terrificanti le situazioni più banali, non senza usare una certa ironia. Cosa ci può essere di più innocuo di un’ammiratrice entusiasta che casualmente si imbatte nel suo idolo? Solo il genio perverso di King poteva trasformare un’appassionata lettrice di romanzi rosa in una fredda e brutale squilibrata, dall’aspetto inoffensivo, ma capace delle più crudeli efferatezze. Sfruttando un’ambientazione claustrofobica e un cast perfetto, il regista Rob Reiner trasforma il romanzo di King in un thriller eccellente.
Continua a leggere “Misery non deve morire (1990)”Il miglio verde (1999)
Per lo spettatore comune, il nome di Stephen King è da sempre legato a film horror, spaventosi come Shining o Carrie, o inquietanti come Secret window. Ma esiste una categoria di pellicole splendide, tratte da romanzi di King, che sarebbero difficilmente catalogabili in un unico genere, come ad esempio Le ali della libertà o Stand by me. Il miglio verde rientra in questo gruppo, e come gli altri film, è caratterizzato da un accurato studio psicologico dei personaggi e da una trama suggestiva e articolata che contiene una o più componenti di mistero.
Continua a leggere “Il miglio verde (1999)”