La casa delle ombre lunghe (1983)

Il regista Pete Walker, veterano del B-movie inglese, ha riunito alcune delle grandi star dell’horror che erano ancora in circolazione nel 1983, per confezionare una riuscita parodia dove l’ironia prevale decisamente sull’orrore, e gli illustri interpreti finiscono per rimanere un po’ in disparte, facendo il verso a se stessi. Pur avendo a disposizione Vincent Price, Peter Cushing, Christopher Lee e John Carradine, il ruolo del protagonista è affidato a un giovane e semisconosciuto Desi Arnaz jr., piĂą noto per aver interpretato qualche serie televisiva di successo.

Continua a leggere “La casa delle ombre lunghe (1983)”

Oscar insanguinato (1973)

Può sembrare strano, ma questo film è uscito l’anno dopo Il padrino e solo 4 anni prima de La febbre del sabato sera. Eppure ha l’aspetto di un film molto piĂą datato, sia per la trama e la fattura, che riconducono ai piĂą classici horror degli anni ’60, sia soprattutto per gli interpreti. Protagonista assoluto, che ruba letteralmente la scena ai colleghi, è Vincent Price, a cui il film è letteralmente cucito addosso, come un raffinato abito di fine sartoria. Accanto a lui compaiono Robert Morley, Harry Andrews, Robert Coote e Jack Hawkins, tutti grandi attori della vecchia generazione, e ultima, ma non meno importante, Diana Rigg, scomparsa di recente, alla cui memoria questa recensione è affettuosamente dedicata.

Continua a leggere “Oscar insanguinato (1973)”

Edward mani di forbice (1990)

Sono passati più di 30 anni da quando uscì questa poetica favola di Tim Burton, che molti considerano il suo capolavoro, eppure il film ha ancora intatto tutto il suo fascino. Non è propriamente un film natalizio, ma il Natale ha comunque un ruolo importante nella storia, e difficilmente troverete una teoria più suggestiva e romantica sull’origine della neve…

dw