Alien (1979)

Il primo Alien è stato un film rivoluzionario sotto diversi aspetti. Era l’epoca di Guerre stellari, e Incontri ravvicinati, la fantascienza era tornata di moda, ma Alien aggiunge ad un’ambientazione spaziale realistica, ben lontana dalle astruse fantasticherie di Star Wars, un mostro cattivissimo, che non ha nulla a che fare con i simpatici alieni filiformi che cercavano un contatto attraverso la musica. Per distinguersi dal branco, Alien combina abilmente fantascienza, horror e gore. Il design speciale che ha caratterizzato la scenografia e il mostro, oltre all’elegante regia di Ridley Scott, hanno reso questo film molto più di una normale pellicola di horror fantascientifico.

Continua a leggere “Alien (1979)”

Brubaker (1980)

Un dramma carcerario atipico per gli standard di Hollywood, forse uno dei migliori per contenuti. Non siamo di fronte al solito film in cui un prigioniero, spesso innocente o comunque vittima delle circostanze, viene vessato da un direttore sadico e violento, che abusa del suo potere per scaricare le proprie frustrazioni o per applicare le proprie teorie rieducative. Per una volta, c’è un direttore onesto e coscienzioso, forse fin troppo comprensivo, che intende mettere ordine nel sistema carcerario e raddrizzare i torti, se ce ne sono.

Continua a leggere “Brubaker (1980)”