Un tram che si chiama desiderio (1951)

Il titolo di questo capolavoro, tratto dall’opera omonima di Tennessee Williams,  prende il nome dal mezzo che conduce la protagonista a New Orleans, ma è anche una metafora di quei desideri nascosti e impetuosi che travolgono tutti i protagonisti della vicenda. E’ una storia di dolore e di violenza, di sentimenti fortissimi ma anche repressi in profonditĂ , di attrazione e repulsione, di desiderio e rifiuto al tempo stesso.

Continua a leggere “Un tram che si chiama desiderio (1951)”

Via col vento (1939)

Eliminiamo subito ogni dubbio: non ho intenzione di prendere in considerazione tutte le sciocchezze che sono state dette ultimamente su questa pellicola. Ne parlerò semplicemente come uno dei film di maggior successo di tutti i tempi, che si trova a buon diritto tra i migliori film del ventesimo secolo e tra quelli che hanno scritto la storia del cinema. Piaccia o meno il genere, il film a distanza di 80 anni è ancora spettacolare.

Continua a leggere “Via col vento (1939)”