Le idi di marzo (2011)

GiĂ  dal titolo si comprende come questo film abbia la pretesa di essere molto serio, come lo sono di solito i film che hanno come argomento la politica. Nel caso specifico, si tratta della campagna elettorale per la presidenza di un governatore liberale della Pennsylvania, interpretato da George Clooney, che ha anche collaborato alla sceneggiatura e diretto. Un film che continua la filmografia di Clooney come regista, dopo Confessioni di una mente pericolosa e soprattutto Good Night and Good Luck, mostrando quanto sappia apprezzare e utilizzare al meglio gli strumenti del cinema, offrendo un prodotto finemente rifinito e senza sbavature. Sebbene il film non sia particolarmente inventivo, creativo o audace nella regia, è certamente molto sofisticato e testimonia l’eleganza di Clooney dietro la macchina da presa.

Continua a leggere “Le idi di marzo (2011)”

Un autunno fra le nuvole (1991)

Timothy Hutton, alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa, sceglie una storia delicata e toccante, che, silenziosamente e senza spettacolaritĂ , racconta i dolori e le difficoltĂ  della crescita, e tutte le delusioni che il diventare adulti porta con sĂ©, tra l’euforia di sogni impossibili e la malinconia per una realtĂ  che si fatica ad accettare. La parabola di Hutton è una storia semplice, diretta, senza eccessi di pathos, ma che arriva ugualmente al cuore.

Continua a leggere “Un autunno fra le nuvole (1991)”