Il film è ispirato a un articolo di cronaca uscito l’anno prima, in cui venivano descritti gli effetti negativi dell’uso di cortisone. Prodotto da James Mason e diretto con un buon tocco da Nicholas Ray, il film lascia il segno soprattutto per l’interpretazione di Mason e sconvolge per il fatto di essere una storia realmente accaduta, sia pure parzialmente romanzata.
Continua a leggere “Dietro lo specchio (1956)”Tag: James Mason
Il verdetto (1982)
Davide contro Golia. Così si potrebbe riassumere la trama di questo splendido film. Solo che Davide qui non è un giovinetto innocente, ma un avvocato alcolizzato e dalla dubbia moralità, che ha affrontato 3 cause in 4 anni e le ha perse tutte, mentre Golia è uno studio legale di prim’ordine, che può contare su uno stuolo di giovani avvocati preparatissimi, abilmente guidati da un principe del foro. In più, se questo non bastasse, il giudice sembra non essere imparziale.
Continua a leggere “Il verdetto (1982)”È nata una stella (1954)
Forse non tutti sanno, soprattutto i giovanissimi, che il film di Bradley Cooper che ha regalato l’Oscar a Lady Gaga, è in realtà un remake, addirittura il quinto di una serie di rifacimenti. Il primo film, l’unico con un titolo diverso, è A che prezzo Hollywood?, del 1932, firmato da George Cukor, dove la protagonista era un’umile cameriera che sognava di fare l’attrice. Nel 1937 Wellman ne fa il primo remake, mantenendo invariata la storia ma cambiando il titolo in È nata una stella. Nel 1954 è la volta di Cukor che riprende il titolo ma cambia leggermente la storia, trasformando l’aspirante attrice in una talentuosa cantante, e firmando uno dei migliori musical di Hollywood. Per la cronaca, prima di Cooper, c’è stato un altro remake musicale con Barbra Streisand e Kris Kristofferson, che ha cambiato leggermente il finale della storia, trasformando il suicidio di lui in una morte accidentale.
Continua a leggere “È nata una stella (1954)”