Film catastrofico per eccellenza, fa parte del filone dei disastri naturali, come inondazioni, eruzioni vulcaniche, naufragi e via dicendo, e ha tutte le caratteristiche del genere: un cast a cinque stelle, effetti speciali grandiosi (qui aumentati dal Sensurround, inventato in quegli anni) e una storia popolata di personaggi che riescono ad avere più o meno tutti il loro momento di gloria. Uscito nello stesso anno de L’inferno di cristallo, e un paio d’anni dopo L’avventura del Poseidon, non è riuscito a raggiungere il loro successo, forse perché la storia è più dispersiva. Non c’è, infatti, un unico luogo in cui si concentra il pericolo, delimitato e claustrofobico come un grattacielo in fiamme o una nave in alto mare, ma un insieme di singoli ambienti, teoricamente sicuri, come abitazioni, uffici o addirittura strade, che vengono messi a soqquadro dal terremoto, e non lasciano scampo agli occupanti.
Continua a leggere “Terremoto (1974)”Tag: George Kennedy
Assassinio sul Nilo (1978)
Il film segna il debutto del versatile Peter Ustinov nei panni di uno dei detective piĂą amati di Agatha Christie, che interpreterĂ un’altra volta per il cinema, in Delitto sotto il sole, e ben tre volte per la televisione. Poirot è un detective molto particolare e le sue indagini sono sempre fuori dall’ordinario: mentre Miss Marple di solito è occupata a risolvere omicidi in piccoli villaggi inglesi, ordinati e apparentemente molto tranquilli, anzi, quasi noiosi, a Poirot toccano generalmente luoghi piĂą esotici, in questo caso la terra del Nilo. Questo dĂ l’opportunitĂ di inserire bellissime immagini dell’Egitto e dei suoi angoli piĂą intriganti, che vengono ampiamente utilizzati per creare un’atmosfera affascinante e misteriosa. Tuttavia, il regno dei faraoni fa solo da sfondo alla trama vera e propria.
Continua a leggere “Assassinio sul Nilo (1978)”