Il sesto senso (1999)

Un film che ha saputo innovare il genere thriller, coniugando suspense e sfumature psicologiche, contaminandolo con pennellate di horror puro e venature sentimentali, arricchendo i colpi di scena di vera genialità. Nella storia del cinema, ogni tanto capita un film che riesce a cambiare le dinamiche più scontate e i cliché di un certo genere, aprendo sbocchi creativi per un futuro che da lì in poi non sarà più lo stesso. Il sesto senso è proprio questo. Un thriller soprannaturale e un dramma psicologico, immerso in una cornice horror, che piace anche a chi non ama particolarmente il genere. Tre nature diverse che si intrecciano, creando un unicum che rasenta la perfezione.

Continua a leggere “Il sesto senso (1999)”

Bogus – L’amico immaginario (1996)

Un delizioso film per famiglie, semplice e delicato, ma capace di regalare emozioni in modo sobrio e mai troppo sdolcinato. Ricorda in qualche modo Quattro fantasmi per un sogno, e può tranquillamente inserirsi nel genere fantastico, ma aggiunge qualche spunto in più per riflettere. Affronta temi importanti e seri come il dramma della perdita di un genitore e l’incomunicabilità tra adulti e bambini, ma lo fa con leggerezza, accostando momenti toccanti e anche troppo realistici a divertenti incursioni nella fantasia e nella magia dell’infanzia.

Continua a leggere “Bogus – L’amico immaginario (1996)”

Un sogno per domani (2000)

Forse qualcuno ricorderà questo film semplice ma profondo, che con le sembianze di una favola moderna propone una morale significativa ed efficace. E’ un film di speranza, di facile lettura, anche se con qualche concessione di troppo al sentimentalismo, e un finale che lascia un po’ perplessi.

Continua a leggere “Un sogno per domani (2000)”