Vincitori e vinti (1961)

I processi di Norimberga si tennero nel 1945 e nel 1946 in un tribunale speciale istituito dagli Alleati, contro i capi della Germania nazista, accusati di crimini di guerra. Ma dopo la condanna dei vertici politici e militari, ci si pose il problema di perseguire anche i burocrati, che di fatto avevano attuato la politica tracciata da Hitler senza ribellarsi. Tra questi in particolare furono accusati i giudici, che condannavano a morte degli innocenti, solo per le loro opinioni politiche o religiose. La questione era se fossero anche loro colpevoli di crimini contro l’umanitĂ , o se fossero invece da considerarsi innocenti perchĂ© avevano semplicemente compiuto il loro dovere, applicando la legge. E come doveva essere giudicato l’intero popolo tedesco, che sosteneva di non sapere nulla e guardava dall’altra parte mentre ebrei e altri indesiderabili venivano privati ​​dei loro diritti? In fondo era la questione piĂą difficile da dirimere, perchĂ© non si parlava di militari che avevano obbedito agli ordini, ma di magistrati che avevano fatto il loro lavoro, applicando le regole imposte dal regime. Vincitori e vinti tratta di questo spinoso tema e cerca di dare una risposta. 

Continua a leggere “Vincitori e vinti (1961)”

La parete di fango (1958)

Alla fine degli anni ’50, Sidney Poitier era giĂ  famoso, ma non ancora considerato un grande. Il suo ruolo decisivo ne Il seme della violenza era stato un successo e lo aveva fatto conoscere al grande pubblico, ma La parete di fango è stato sicuramente un trampolino di lancio per l’Oscar che avrebbe vinto nel 1963 come miglior attore. Per questo film, infatti, ha ricevuto la nomination ed è stata la prima volta che l’Academy ha preso in considerazione un attore afroamericano per un Oscar così importante.

Continua a leggere “La parete di fango (1958)”

…e l’uomo creò Satana (1960)

Il film è la drammatizzazione di un fatto realmente accaduto a Dayton, in Tennessee, nel 1925. Un giovane professore di scienze fu accusato di aver insegnato ai suoi studenti la teoria di Darwin sull’evoluzione, affermando che l’uomo discende dalla scimmia. Per le leggi del tempo il fatto costituiva reato, e il professore fu processato per corruzione di minori. Il processo si chiuse con una condanna dell’insegnante al pagamento di una multa, ma la condanna fu poi cancellata per un vizio formale. Tuttavia il giovane professore lasciò per sempre l’insegnamento.

Continua a leggere “…e l’uomo creò Satana (1960)”