ATTRICI
- Angela Lansbury, non solo Jessica Fletcher
- Anne Baxter, i due volti di Eva
- Audrey Hepburn, una lady a Hollywood
- Ava Gardner, esuberante e indomabile
- Barbara Stanwyck, la donna del peccato
- Bette Davis, gli occhi di Hollywood
- Deborah Kerr, la sensualità dell’eleganza
- Diana Rigg, una bellezza splendente
- Doris Day, un sorriso senza età
- Gina Lollobrigida, la più bella del mondo
- Grace Kelly, il fuoco sotto la cenere
- Hedy Lamarr, non solo bella
- Ingrid Bergman, dalla Svezia con passione
- Janet Leigh, la bionda sotto la doccia
- Jean Simmons, grazia e fascino senza tempo
- Jennifer Jones, gli occhi che non sorrisero
- Joan Crawford, l’ossessione della perfezione
- Joan Fontaine, bellezza insicura e schiva
- Joanne Woodward, la donna più invidiata di Hollywood
- Judy Garland, una stella bruciata troppo presto
- Julie Andrews, una straordinaria grinta dietro la dolcezza
- Katharine Hepburn, indomabile ribelle
- Kim Novak, una dolcissima strega
- Lana Turner, il fascino dello scandalo
- Lauren Bacall, il fascino nello sguardo
- Liz Taylor, Venere dagli occhi viola
- Marilyn Monroe, candle in the wind
- Marlene Dietrich, l’angelo azzurro
- Myrna Loy, la moglie ideale
- Monica Vitti, ironia al femminile
- Natalie Wood, fascino inquieto e ribelle
- Olivia De Havilland, la dolce Melania
- Rita Hayworth, l’atomica
- Sandra Dee, l’eterna teenager
- Shirley Temple, riccioli d’oro
- Susan Hayward, l’altra rossa di Hollywood
- Vivien Leigh, per sempre Rossella
ATTORI
- Alan Rickman, non solo Piton
- Alec Guinness, stile, semplicità e fantasia
- Anthony Perkins, il fascino inquieto dell’ambiguità
- Anthony Quinn, fascino esotico
- Bob Hoskins, un piccolo grandissimo attore
- Burt Lancaster, un saltimbanco di classe
- Cary Grant, il talento in smoking
- Charles Laughton, un talento istrionico
- Charlton Heston, l’anima dell’eroe epico
- Christopher Lee, il fascino del male
- Christopher Plummer, una classe innata
- Christopher Reeve, la forza di non arrendersi
- Clark Gable, un irresistibile mascalzone
- Danny Kaye, un giullare a Hollywood
- David Niven, l’inafferrabile gentleman
- Gary Cooper, il cavaliere senza paura
- Gene Rizzi, artista, marito e padre
- George Sanders, il fascino inquietante dell’ambiguità
- Gregory Peck, il divo dal vestito grigio
- Heath Ledger, l’uomo che non ha ingannato la morte
- Henry Fonda, il volto dell’America onesta
- Humphrey Bogart, l’inimitabile
- Jack Lemmon, l’americano medio
- James Caan, l’anticonformista
- James Dean, eterno ribelle
- James Gandolfini, il boss più amato
- James Mason, un cattivo in cerca di riscatto
- James Stewart, l’eroe della porta accanto
- Jean-Paul Belmondo, le Magnifique
- John Hurt, un elegante trasformista
- John Wayne, il volto dell’America eroica
- Karl Malden, non un semplice caratterista
- Keir Dullea, figlio delle stelle
- Kirk Douglas, il cattivo ragazzo
- Laurel & Hardy, una vita per far ridere
- Laurence Olivier, alla ricerca dell’eccellenza
- Max von Sydow, il volto dell’ambiguità
- Marlon Brando, un mito americano
- Martin Landau, le emozioni in uno sguardo
- Michael J. Fox, l’eterno ragazzo
- Montgomery Clift, bello e impossibile
- Nino Manfredi, il sorriso garbato dell’ironia
- Orson Welles, oltre i limiti del genio
- Paul Newman, gli occhi più azzurri di Hollywood
- Peter Cushing, con quella faccia un po’ così
- Peter O’Toole, un talento non convenzionale
- Peter Ustinov, dalla Russia con ironia
- Philip Seymour Hoffman, l’outsider
- Ray Liotta, quel bravo ragazzo
- Rex Harrison, ironia ed eleganza
- River Phoenix, bello e dannato
- Robert Mitchum, un duro dal cuore tenero
- Robin Williams, il dono del sorriso
- Rock Hudson, troppo bello per essere vero
- Roger Moore, il Bond più ironico
- Rutger Hauer, un’anima irrequieta e curiosa
- Sean Connery, il suo nome è Bond
- Sidney Poitier, il suo nome è leggenda
- Spencer Tracy, il miglior attore del mondo
- Steve McQueen, una vita spericolata
- Tony Curtis, a qualcuno piace simpatico
- Vincent Price, eleganza, ironia e mistero
- Walter Matthau, un irresistibile brontolone
- William Hurt, attore per caso
- Woody Allen, un comico in analisi
- Yul Brynner, il magnifico
REGISTI
- Alfred Hitchcock, il maestro del brivido
- Billy Wilder, il reporter che diventò regista
- Charlie Chaplin, il poeta vagabondo
- Douglas Sirk, l’arte del melodramma
- Elia Kazan, il regista del rimpianto
- François Truffaut – Una vita per il cinema
- Frank Capra, il regista del sorriso
- Fritz Lang, tenebroso visionario
- George Cukor, il regista delle donne
- Howard Hawks, maestro di tutti i generi
- John Ford, il maestro del western
- John Huston, maestro della cinepresa
- Joseph L. Mankiewicz, l’arte della parola
- Laurence Olivier, alla ricerca dell’eccellenza
- Orson Welles, oltre i limiti del genio
- Otto Preminger, anatomia di un anticonformista
- Peter Bogdanovich, il poeta della nostalgia
- Peter Ustinov, dalla Russia con ironia
- Robert Altman, senza tabù
- Sidney Lumet, perfezionista di classe
- Sidney Poitier, il suo nome è leggenda
- William Wyler, il regista degli Oscar
- Woody Allen, un comico in analisi