Una commedia leggera e piacevolissima ancora oggi, pur lontana da altri capolavori di Audrey Hepburn molto piĂą famosi. Un mix perfettamente riuscito di due sottogeneri, che prende in prestito elementi da entrambi senza cadere negli stereotipi dell’uno o dell’altro. Il titolo italiano, piĂą completo dell’originale, tradisce il contenuto della storia e ne anticipa il finale. Il film, infatti, fonde il racconto di un furto, per molti versi comico e di certo originale, con una romantica storia d’amore tra i due protagonisti.
Continua a leggere “Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966)”Tag: Peter O'Toole
Stardust (2007)
Una favola dal sapore antico, raccontata con gusto moderno, e arricchita da un umorismo brillante che ravviva una trama forse un po’ ingenua. Un racconto che riunisce due mondi diversi e di solito molto distanti, ma che qui si intersecano e interagiscono con grazia e in maniera credibile.
Continua a leggere “Stardust (2007)”Troy (2004)
Dopo il successo de Il gladiatore che aveva inaugurato il revival del filone epico, Petersen scomoda nientemeno che Omero per realizzare un film spettacolare, che, pur con molti limiti, riesce a restituire almeno in parte il significato dell’opera letteraria. Senza infamia e senza lode, la sua ricostruzione della guerra di Troia non è così terribile come alcuni critici l’hanno dipinta, ma neppure così entusiasmante come parte del pubblico l’ha definita. Molte le libertĂ che Petersen si è preso nei confronti di Omero, ma del resto era impensabile trasporre sullo schermo l’Iliade senza sfoltirne la trama. Quello che resta è, in fondo, l’essenziale, a cui il regista ha ritenuto necessario aggiungere un finale che fosse all’altezza del film.
Continua a leggere “Troy (2004)”