Collateral Beauty (2016)

Questo è il classico film amato dal pubblico e demolito dalla critica, e il bello è che entrambi hanno, a modo loro, ragione. La storia gioca sulle emozioni e non a caso la pellicola è uscita nel periodo natalizio, in più vanta un cast a dir poco esagerato, per cui solletica le aspettative di un pubblico che vuole appassionarsi e commuoversi per una bella favola, e gradisce naturalmente che sia anche recitata bene. La critica, invece, non ama affogare nella melassa, sa riconoscere le emozioni vere da quelle costruite ad arte per il botteghino, e nello stesso tempo è consapevole che non sempre un cast troppo nutrito equivale a un film da Oscar.

Continua a leggere “Collateral Beauty (2016)”

Schegge di paura (1996)

Uno dei thriller più avvincenti e imprevedibili degli ultimi 30 anni. Unisce una trama intrigante e complessa ad una suspense vertiginosa, con un ritmo incalzante e alcuni colpi di scena indimenticabili. Ha l’impianto di un dramma giudiziario senza subirne i momenti più noiosi, e riesce a catalizzare l’attenzione dello spettatore, coinvolgendolo in modo emozionante, al pari di un action adrenalinico. Non diventa mai lento e non si perde in scene inutili. E l’argomento scabroso aggiunge quel pizzico di morbosità che di sicuro non nuoce al risultato finale.

Continua a leggere “Schegge di paura (1996)”