Film decisamente poco conosciuto, fa parte di quel cinema indipendente, fuori dai circuiti hollywoodiani, che difficilmente diventa campione d’incassi, ma che spesso, come in questo caso, riserva bellissime sorprese. Kevin Bacon dirige la moglie in una storia al femminile delicata e commovente, ma dai risvolti inaspettatamente tragici.
Continua a leggere “Loverboy (2005)”Tag: Campbell Scott
Che mi dici di Willy? (1989)
Siamo di fronte alla prima cruda rappresentazione sul grande schermo della piaga chiamata AIDS. Quattro anni prima la televisione ne aveva parlato in maniera un po’ più edulcorata nel tv movie Una gelata precoce, ma la pellicola in questione ha il merito di aver affrontato la malattia come un problema sociale di vaste dimensioni, e non come la tragedia personale di un solo protagonista. Poi arriverà quel capolavoro che è Philadelphia, e avrà un’altra risonanza, grazie anche al richiamo di regista e attori più conosciuti, ma questo è il primo film in cui l’AIDS è davvero protagonista. Tra l’altro il titolo italiano può trarre in inganno, perché fa pensare che si tratti solo della storia di Willy, mentre il titolo originale, Longtime companion, è molto più efficace e significativo: quella era infatti l’espressione usata nei necrologi per indicare i compagni delle vittime dell’AIDS.
Continua a leggere “Che mi dici di Willy? (1989)”Hamlet (2000)
Affascinante e singolare versione della tragedia shakespeariana, ambientata a fine ‘800, con un’insolita Ofelia di colore e un Amleto, una volta tanto, non ossigenato: finalmente c’è del nuovo in Danimarca. Diretto e interpretato da uno splendido Campbell Scott, che si cala nel ruolo di Amleto con sensibilità ed impeto emotivo senza paragoni, il film è fedele al testo di Shakespeare e si avvale di attori molto validi, nonostante provengano quasi tutti da esperienze più televisive che cinematografiche. Del resto il film è stato prodotto per la televisione.
Continua a leggere “Hamlet (2000)”L’altro delitto (1991)
Una delle prime regie di Branagh è un giallo insolito e ricco di mistero, un affascinante gioco di specchi tra passato e presente, con un incipit folgorante. Oltre che curarne la regia, prende per sé il ruolo di protagonista, insieme a Emma Thompson, allora sua compagna di vita: doppio ruolo per entrambi in una storia intrigante di amore e morte, con sfumature sovrannaturali molto ben dosate.
Continua a leggere “L’altro delitto (1991)”