Bogus – L’amico immaginario (1996)

Un delizioso film per famiglie, semplice e delicato, ma capace di regalare emozioni in modo sobrio e mai troppo sdolcinato. Ricorda in qualche modo Quattro fantasmi per un sogno, e può tranquillamente inserirsi nel genere fantastico, ma aggiunge qualche spunto in più per riflettere. Affronta temi importanti e seri come il dramma della perdita di un genitore e l’incomunicabilità tra adulti e bambini, ma lo fa con leggerezza, accostando momenti toccanti e anche troppo realistici a divertenti incursioni nella fantasia e nella magia dell’infanzia.

Continua a leggere “Bogus – L’amico immaginario (1996)”

Hamlet (1996)

Grandiosa trasposizione della tragedia shakespeariana in cui tutto è maestoso e colossale, quasi come l’ego del regista. Fastose l’ambientazione e la scenografia, barocca, luccicante, già di per sé imponente, ma ancor più aumentata dalla presenza di specchi che ne moltiplicano luce e profondità; enorme il numero delle comparse, che rendono la scena del matrimonio tra i due amanti monumentale, più adatta all’incoronazione di un imperatore che alle nozze di una regina, vedova da poco; incredibile la serie di grandissimi attori, scelti anche per i ruoli minori, tra cui Billy Crystal nella parte del becchino, Robin Williams in quella di Osric, Rufus Sewell per Fortebraccio e persino comparse di gran lusso come Lemmon, Depardieu, Charlton Heston, Timothy Spall, Sir Gielgud e Judi Dench.

Continua a leggere “Hamlet (1996)”

Green card (1990)

Questa è una delle tante bellissime commedie romantiche degli anni ’90, con una coppia di attori inedita e purtroppo mai più replicata. Peccato, perché funzionavano davvero bene: la McDowell, reduce dal successo di Sesso, bugie e videotape, confermerà il proprio talento brillante qualche anno dopo in Quattro matrimoni e un funerale, mentre Depardieu, leggenda del cinema francese, è qui in prestito a Hollywood, nel ruolo di un immigrato d’oltralpe. Entrambi diretti dal regista de Lattimo fuggente, che per questo film fu candidato all’Oscar per la sceneggiatura.

Continua a leggere “Green card (1990)”