Qual è il confine sottile che separa la passione dalla follia, e la follia dalla ragione? E’ chiaro che questo film, in originale intitolato Asylum, come il romanzo omonimo di Patrick McGrath da cui è tratto, non si riferisce alla pazzia com’è comunemente intesa, ma sembra piuttosto un monito a non confondere la passione con l’amore, perché perdere il controllo e lasciarsi andare completamente alla passione può portare alla follia, intesa come assenza totale di raziocinio e di discernimento.

Il film è un’intensa storia d’amore, ambientata negli anni ’50. Un ambizioso psichiatra si trasferisce con moglie e figlio nella villetta adiacente l’ospedale psichiatrico in cui è stato appena assunto. Qui la donna, annoiata e trascurata dal marito, relegata nel ruolo di moglie-madre sempre sorridente e sacrificata sull’altare delle necessità del coniuge, fatica non poco ad entrare nel club delle consorti, con tanto di tè pomeridiani e chiacchiere noiosissime. Max, suo marito, è ambizioso, freddo e totalmente dominato dall’orrenda madre, che osteggia apertamente le iniziative della nuora, tarpandole le ali ogni volta che può, con soddisfazione.

In questo gigantesco e triste pagliaio si accende inevitabilmente una scintilla, che provocherà un incendio di proporzioni devastanti per tutti i protagonisti. Stella, la moglie che il marito considera ormai un grazioso soprammobile, conosce un paziente della clinica psichiatrica che si occupa del giardino, affascinante quanto, ovviamente, disturbato: l’uomo è un uxoricida che ha ucciso la moglie in un eccesso di gelosia, ed è esageratamente possessivo. Ma anche molto passionale.

Tra i due scoppia un’attrazione sfrenata e irrazionale, alimentata dalla solitudine affettiva di entrambi, che sfocerà prima in una relazione clandestina all’interno della clinica, e successivamente in una breve fuga romantica dei due amanti, inseguiti dalla polizia e dal marito di lei, in realtà più preoccupato delle conseguenze sulla propria carriera che della perdita della moglie.

Fra i due innamorati, riportati loro malgrado all’ovile, si interpone un luminare dell’istituto psichiatrico, che ha in cura l’omicida: il medico, vagamente attratto dalla donna, è convinto di poter sfruttare la passione tra i due, per curare la follia dell’uomo. Quando anche la donna, annientata completamente dalla relazione, al punto da lasciar “distrattamente” annegare il proprio figlio, viene ricoverata nello stesso istituto e affidata alle cure del medico, questo deciderà di tentare un proprio personale esperimento, che evolverà inevitabilmente in tragedia.

Storia d’amore a parte, viene da chiedersi quale sia la vera follia: quella di chi, fingendo e sopportando ogni umiliazione, si limita a lasciar scorrere la propria vita, accettandone l’apparente tranquillità, o quella di chi, rinunciando a qualunque compromesso, insegue il sogno temerario di un po’ di felicità? Sono più folli i due amanti che seguono l’istinto, lasciandosi condurre inevitabilmente alla rovina, o il medico che abusa ignobilmente del suo potere per raggiungere i propri scopi? La freddezza con cui lo psichiatra, negli ultimi fotogrammi del film, chiude il fascicolo di Stella, come quello di un paziente qualunque, la dice lunga sul suo stato mentale.

Sono gli attori a rendere apprezzabile questa pellicola. Natasha Richardson si cala nel personaggio di Stella rappresentandone tutte le sfumature, senza però cadere nella trappola del melodramma; Marton Csokas, già marito di Galadriel ne Il signore degli anelli, è il paziente uxoricida, affascinante e sufficientemente sensuale, senza sconfinare nella volgarità che sarebbe stata naturale per il suo personaggio. Hugh Bonneville è il marito, anonimo, insipido e insopportabile opportunista. Ma sopra tutti si eleva Ian McKellen, altro reduce de Il signore degli anelli, inquietante e impenetrabile sperimentatore, che muove i fili dell’intera storia fin dall’inizio, più come un entomologo che come uno studioso dei comportamenti umani.

La regia è curata ma fredda, senz’anima, quasi come la casa di Stella, se paragonata alla soffitta misera e squallida, ma ardente di passione, in cui consumerà la sua breve storia d’amore con Edgar.
Il film vuole essere anche un atto d’accusa nei confronti dell’High Royds Hospital, un istituto psichiatrico inglese, noto per i metodi repressivi e violenti, che hanno per decenni mietuto vittime; gran parte del film è stato girato all’interno dell’ospedale, oggi in disuso, e nei titoli di coda è esplicitamente dedicato alle tante vittime di questa odiosa struttura.
Non è un film per tutti. Assolutamente non per i bambini, ma nemmeno per chi cerca sempre il lieto fine. Perfetto per chi ha sognato sulle pagine di Anna Karenina e ama le storie d’amore travolgenti anche quando finiscono male. Purché ne sia valsa la pena.
Ti dirò che non mi era piaciuto molto come spesso mi succede nelle trasposizioni dai libri, sicuramente stavolta meglio il libro! Il tema è interessante , ma che dirti manca l’emozione? Non so forse! Bravissima come sempre , buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, sempre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
💚🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2 Da non crederci l’ho visto. Non mi ha lasciato un buon ricordo
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono certa, visto come finisce. So che non apprezzi i finali drammatici.
"Mi piace""Mi piace"
Dovrebbero essere vietati per legge
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te piacciono le favole…
"Mi piace""Mi piace"
L’ho visto proprio da poco, credo di averlo beccato su Prime Video o qualcosa del genere, e mi sento di concordare con il tuo giudizio: non ho letto il romanzo originale ma sentivo che sicuramente il film stava lasciando per strada elementi importanti. Comunque mi sono gustato le prove attoriali davvero al bacio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, gli attori qui sono davvero tutto. E anche l’ambientazione è ben ricostruita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita! Non lo conoscevo, ma lo vedrò, mi hai incuriosita parecchio. E mi piacciono i film psicologici 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Occhio perché i finale è amaro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo terrò presente allora.. magari quando il mio umore sarà un po’ più su 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io trovai il romanzo interessante ma con un ritmo che si rompeva nell’ultima parte e un finale a dir poco deludente, senza contare un problema di misoginia grosso come una casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il discorso misoginia è anche frutto dell’epoca in cui è ambientato, non poteva essere diverso. Comunque il ritratto di lei a me è piaciuto, in fondo esce vincitrice sulle figure maschili. Libertà a qualunque costo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah a me sembra la classica dark lady costruita per compiacere l’occhio maschile, la cui sessualità viene continuamente colpevolizzata. Non so se si capisce che questo libro mi ha deluso molto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è chiaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì nn credo faccia per me
ma tu hai letto il libro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è piaciuto più il libro del film, ci sono più sfumature
"Mi piace"Piace a 2 people
Il film non l’ho visto, il libro mi è piaciuto molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me. Il film non è riuscito a cogliere fino in fondo il senso della storia. Però gli attori sono molto bravi, un piacere per gli occhi e le orecchie.
"Mi piace""Mi piace"
Dopo i maggiordomi, i giardinieri sono i più pericolosi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche le baby sitter non scherzano…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Raffa, mi hai fatto venire voglia di leggere il romanzo!
È sempre bellissimo leggere e rileggere le tue recensioni!
Buona giornata 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, Valy, sei gentile. Penso che il romanzo potrebbe piacerti.
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo penso anch’io sono temi che mi affascinano molto.
Il titolo immagino sia Follia, l’autore chi è?
Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Il titolo è Follia, l’autore è Patrick McGrath.
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio tanto Raffa!
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona