Dungeons & Dragons: l’onore dei ladri (2023)

Era dai tempi de La storia fantastica che non vedevo un fantasy così divertente. Per chi non lo sapesse, Dungeons and Dragons è un famosissimo gioco di ruolo, da cui sono già stati tratti altri tre film: uno nel 2000, che ha avuto scarsissimo successo, nonostante abbia scomodato addirittura Jeremy Irons, seguito da due film per la televisione che non hanno avuto miglior fortuna. I registi Daley e Goldstein hanno avuto quindi molto coraggio nel riprendere in mano il gioco per girare una nuova pellicola, ma lo hanno fatto con uno spirito nuovo e il coraggio li ha premiati. Questa nuova avventura di D&D è uno spasso, un racconto fantasioso e divertente che piacerà agli appassionati del gioco, ma anche a chi non conosce quell’ambiente.

Continua a leggere “Dungeons & Dragons: l’onore dei ladri (2023)”

Don’t worry, darling (2022)

Fin dai primi fotogrammi il film non fa mistero di avere una duplice natura: un’apparente serenitĂ , tanto ostentata quanto fasulla, che nasconde una realtĂ  misteriosa e inquietante. Un thriller psicologico, quindi, che richiama alla mente molte cose giĂ  viste, ma che si rivela poi qualcosa di diverso. Ricorda The Truman show, La moglie perfetta e in misura minore anche Vanilla Sky. Ma se nel film di Weir l’unico ingannato era Truman, e tutto era assolutamente chiaro per lo spettatore fin dall’inizio, qui sembra che l’inganno, se esiste, riguardi tutti i protagonisti, o almeno la parte femminile, e coinvolge anche lo spettatore. Gli uomini sembrano complici, almeno inizialmente, parti di un complotto, come ne La donna perfetta, da cui il film ha preso anche l’atmosfera idilliaca degli anni ’50. Ma mentre il film con Nicole Kidman era impregnato di una sottile ironia che ne alleggeriva i toni, qui l’atmosfera è molto piĂą cupa, creando un meraviglioso contrasto con l’apparente spensieratezza dell’ambiente.

Continua a leggere “Don’t worry, darling (2022)”