Blade Runner (1982)

Un film che oggi è considerato un capolavoro assoluto, ma quando uscì non convinse subito il pubblico, nonostante le critiche positive. Liberamente ispirato al romanzo Il cacciatore di androidi di Philip Dick, deluse soprattutto i fan della fantascienza d’azione, perché ha un approccio più che altro filosofico e romantico, e mette l’azione in secondo piano. Ne esistono almeno sette versioni, dalla prima uscita al cinema, fino all’ultimo Director’s cut, uscito in DVD; le differenze in alcuni casi sono minime, più che altro tagli di qualche scena particolarmente violenta, ad esempio nella versione televisiva. Ma le differenze sostanziali dell’ultima versione sono l’eliminazione del narratore fuori campo e la modifica del finale. La storia dovrebbe essere ormai conosciuta a tutti, ma diamogli una ripassata veloce.

Continua a leggere “Blade Runner (1982)”