Il film è ispirato a un articolo di cronaca uscito l’anno prima, in cui venivano descritti gli effetti negativi dell’uso di cortisone. Prodotto da James Mason e diretto con un buon tocco da Nicholas Ray, il film lascia il segno soprattutto per l’interpretazione di Mason e sconvolge per il fatto di essere una storia realmente accaduta, sia pure parzialmente romanzata.

Un tranquillo professore di liceo comincia ad assumere cortisone, su consiglio del medico, per affrontare i dolori dovuti all’artrite. Dopo un primo periodo in cui vede sparire i dolori, l’uomo aumenta arbitrariamente le dosi di cortisone quando questo cessa di fare effetto: l’abuso che ne deriva porta effetti collaterali disastrosi, quali un’alterazione progressiva della personalità dell’uomo e un aumento della sua aggressività, fino ad un vero e proprio delirio di onnipotenza, che rischierà di distruggere la sua professione e la sua famiglia.

Quando la moglie si accorge di quello che sta succedendo, riesce a salvarlo in extremis, aiutata da un collega del marito. La trama può sembrare molto semplice, ma il film riesce ad essere complesso ed articolato. Lo svolgimento è in effetti lineare e la storia, soprattutto all’inizio, si dipana senza particolari colpi di scena: il farmaco, inizialmente visto come unica ancora di salvezza dal dolore e quindi dall’inabilità a condurre una normale vita lavorativa e sociale, diventa però presto un nemico, quando il suo abuso, per altro arbitrario, sconvolge gli equilibri dell’uomo e della sua famiglia.

Ed è allora che la storia si complica, il film mostra il suo aspetto drammatico e allo stesso tempo grottesco. Il regista usa uno stile asciutto, alternando scene di crudo realismo ad una ironia garbata, che diventa sarcasmo quando si scaglia contro il perbenismo della media borghesia americana. Mason dipinge in maniera straordinaria la progressiva e inesorabile trasformazione del protagonista, che da marito e padre amorevole diventa uno squilibrato da temere e da cui ci si deve aspettare qualunque cosa.

Mason si trasforma in una specie di Jack Torrance ante litteram, ma lo fa con la sua ineguagliabile eleganza, alternando depressione a euforia incontrollata, malinconia e ombrosità immotivate a un’iperattività senza freni, tra sbalzi d’umore, ira e deliri religiosi, ma sempre mantenendo toni equilibrati, mai sopra le righe. In fondo rappresenta sempre un uomo smarrito e sofferente. Ed è piacevolissimo vedere come riesce a indossare di volta in volta le diverse maschere che rappresentano tutte le sfaccettature del protagonista: pensieroso, filosofo pedante, moralista bigotto e cattedratico indulgente, borioso in preda a delirio di onnipotenza e pentito in cerca di espiazione.

Ray dirige con classe, giocando con le inquadrature e con i colori, cercando di mettere in luce tutte le sfumature e soprattutto le ombre del personaggio. In questo modo riesce a tenere sempre alta la tensione, creando un clima di suspense che rende ancora più interessante la vicenda. Il film è retto dunque dall’interpretazione di Mason, che regala una lezione di recitazione di altissimo livello, ma anche i comprimari fanno la loro parte.

In particolare Barbara Rush, nel ruolo della moglie, disegna in modo perfetto una figura femminile silenziosa e sottomessa, secondo i dettami dell’epoca, ma anche abbastanza forte da saper reagire al momento giusto per difendere il figlio e salvare il marito stesso dall’autodistruzione. Anche il bambino, Christopher Olsen, se la cava più che dignitosamente, al punto che Hitchcock lo volle per interpretare il figlio di Doris Day ne L’uomo che sapeva troppo. In un ruolo, invece, di secondo piano troviamo Walter Matthau, insolitamente in una parte drammatica, ma forse proprio per questo non sembra trovare la sua giusta collocazione e resta in disparte, anche se si rivela decisivo nel salvare l’amico al momento giusto.

Per una volta il titolo italiano è particolarmente indovinato, sia come metafora di un uomo che si guarda allo specchio senza più riconoscersi, sia in riferimento concreto alla vicenda, visto che il protagonista conserva i farmaci nell’armadietto del bagno, proprio dietro uno specchio.
Un film nel complesso da rivedere, o magari da scoprire per chi non lo ha mai visto, ideale soprattutto per chi ama i film sulla malattia mentale o le grandi interpretazioni; un melodramma forse un po’ datato ma con dialoghi lucidi e una sceneggiatura che tiene il ritmo. Una curiosità più che mai attuale: a causa delle notevoli pressioni da parte delle organizzazioni mediche, la pellicola non riuscì nell’intento che si era preposto, cioè quello di demonizzare il nuovo farmaco miracoloso che stava contagiando l’America in quel periodo, e che, a tutt’oggi, è utilizzatissimo, nonostante i pericolosi effetti collaterali.
Che bella recensione. Amo tantissimo Nicholas Ray
"Mi piace"Piace a 2 people
Ha diretto film splendidi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il dominatore di Chicago è splendido
"Mi piace"Piace a 2 people
Le multinazionali dei farmaci sono sempre state potentissime…
"Mi piace"Piace a 2 people
E non hanno mai avuto scrupoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2 Per le malattie mentali mi accontento di quelli del delirio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Traumi difficili da superare…
"Mi piace""Mi piace"
Difficilissimi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se penso al mercato immenso che hanno oggi gli psicofarmaci e al ruolo nefasto che hanno nei rapporti interpersonali e nelle dinamiche famigliari, mi viene da dire che se questo film non ha avuto il successo sperato, il motivo, come tu hai già detto, è da cercare esclusivamente negli immani interessi delle multinazionali del farmaco. Gli effetti collaterali dell’industria chimica, penso che oggi più che mai siano uno degli argomenti più ignorati e censurati in assoluto. Non penso che oggi permetterebbero di produrre un film come questo da proiettare nelle sale cinematografiche e che parla di effetti avversi, ad esempio. Oggi la politica è in mano a chi mette sul mercato questi prodotti e di conseguenze tutte le forme d’arte si adeguano. Cinema compreso. Questa è una chicca, da tenere come cimelio storico, purtroppo.
"Mi piace"Piace a 3 people
C’è da dire che il Cortisone per molte patologie è a tutt’oggi considerato una salvezza, e che gli effetti collaterali derivano da un suo abuso, comunque di questi argomenti si parla sempre troppo poco.
"Mi piace"Piace a 2 people
Certo; il fulcro del discorso è quasi sempre l’abuso, o l’uso finalizzato più al profitto che alla salute. non ho mai demonizzato i farmaci, ma l’utilizzo scriteriato che oggi se ne fa. Per ogni disturbo, anche minimo, c’è la pillolina per soffocare il sintomo, ma nessuno prende in considerazione le cause che fanno scaturire il sintomo. In questo modo non si cura, si vende e basta. E l’effetto collaterale viene sempre sottovalutato, anche per i farmaci più comuni. Nessuno legge i bugiardini (che servono solo a coprire dal punto di vista legale chi commercializza i vari prodotti, non certo ad informare) e nessuno si pone la domanda relativa al rischio-beneficio di una sostanza. Io non prendo nemmeno una tisana che ha un blando effetto avverso, se non è necessaria. La prendo se serve e nelle modalità appropriate. Idem per i farmaci chimici. Non sono caramelle.
"Mi piace"Piace a 2 people
Assolutamente no.
"Mi piace""Mi piace"
mmmh
molto mmmmh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa non ti convince?
"Mi piace""Mi piace"
La trama 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è un fatto vero, è ispirato a un articolo di giornale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ispirato…
Pure io mangiato vivo da belzebu è ispirato alla mia vita 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un film perfetto per me… da vedere in un giorno buono e pieno di positività, certo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato che non l’ho visto. Recupererò subito. Nicholas Ray era, è, un vero maestro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’avevo mai sentito nominare, ma sembra qualcosa di importante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno cara Raffa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon anno anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ieri ho pubblicato una classifica dei film più belli che ho visto nel 2022… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi giro per il blog nel pomeriggio, perché ho tutti a pranzo da me…
"Mi piace""Mi piace"
Buona rimpatriata allora! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sto imbibinando di cortisone e il mio carattere notoriamente amabile……..
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂
"Mi piace"Piace a 1 persona